WS2: Neuroscienze e pensiero giuridico

Workshop: Neuroscienze e pensiero giuridico

XXIX Congresso Nazionale SIFD, Bologna-Ravenna 18-20 settembre 2014

Coordinatore: Stefano Fuselli Università di Verona

Data: Venerdì 19 settembre ore 14.30

Sede: via Oberdan, 1, Ravenna, Scuola di Giurisprudenza

Uno degli aspetti significativi e al tempo stesso più problematici delle neuroscienze e delle loro acquisizioni è costituito dalla loro capacità di pervadere i più disparati ambiti disciplinari, investendo le categorie e gli schemi che sono loro propri. Il diritto, nelle sue molteplici articolazioni, non fa eccezione. Lo studio delle connessioni fra le acquisizioni delle neuroscienze e l’ambito giuridico ha avuto nell’ultimo decennio uno sviluppo a dir poco tumultuoso. Come suggerito da Goodenough, i fronti di ricerca possono concernere sia la questione della regolamentazione giuridica delle ricerche e delle applicazioni neuroscientifiche (il diritto delle neuroscienze), sia l’impiego in ambito giudiziale di strumenti o tecniche messi a punto dai neuroscienziati (le neuroscienze per il diritto), sia i fondamenti neurologici di pratiche, concetti o istituti giuridici (le neuroscienze del diritto). Questa articolazione evidenzia che il tema del rapporto fra l’ambito giuridico e le neuroscienze solleva almeno tre ordini di interrogativi: uno di tipo epistemologico (quali condizioni rendono comunicanti quadri teorici e apparati categoriali diversi?); uno di tipo antropologico (quali sono i presupposti, le potenzialità e i limiti della visione anticartesiana dell’uomo promossa dai neuroscienziati e quali ricadute ha sulla teoria e sulla prassi del diritto?); uno, infine, di tipo etico-pratico (a quali principi può o deve orientarsi la regolamentazione delle applicazioni pratiche delle nuove acquisizioni?)

L’invito è quello di riflettere su tali questioni mettendo a fuoco, in particolare, i seguenti topics individuati (a titolo indicativo) dal Comitato Scientifico

Diritto, linguaggio, mente Diritto naturale e naturalizzazione del diritto Psicologismo giuridico: teoria e storia Valori e norme tra mente e cervello Neuroscienze, libertà e responsabilità Diritto ed emozioni Neuroscienze e decisione giudiziale Neuroscienze e teoria della prova Etica delle neuroscienze Neuroscienze e biodiritto Gli interventi nel workshop dovranno avere una durata di 15 minuti circa, in modo da lasciare spazio anche al dibattito.

Programma

Prima sessione: DIRITTO-NATURA

1) Neuroscienze-Normalità. Le conseguenze biogiuridiche di una nuova definizione di soggettività “normale” attraverso lo sviluppo delle neuroscienze (Paolo Sommaggio – Università degli Studi di Trento)

2) La de-naturalizzazione del diritto e il “nuovo” diritto naturale: oltre il dualismo soggettivo/oggettivo (Francesco Zini – Università degli Studi Verona)

3) Diritto e natura: una metafora concettuale? (Corrado Roversi – Università degli Studi Bologna)

4) Mente, processi neuronali e diritto: alcune considerazioni critiche (Silvia Zullo – Università degli Studi Bologna)

Seconda sessione: AZIONE-RESPONSABILITA’

5) Lost in translation. La discussione giuridica sulla neuroscienza tra spiegazione e comprensione dell’azione umana (Valeria Marzocco – Università di Napoli Federico II)

6) Colpevolezza e “libero arbitrio” Una questione superata? (Lorenzo Milazzo – Università di Pisa)

7) Naturalizzare la responsabilità? La teoria della responsabilità alla prova delle neuroscienze (Alessia Farano – LUISS Roma).

Terza sessione: LOGICA, LINGUAGGIO E DINAMICHE SOCIALI

8) “Dovere implica potere” e possibilità alternative: una questione mal posta? (Guglielmo Feis – Università degli Studi di Milano)

9) La cognizione del diritto: sociologia, psicologia, e la sintesi del possibile (Luigi Cominelli – Università degli Studi di Milano)

10) Chomsky, linguaggio, diritto: una prospettiva neuroscientifica ante litteram? (Giovanni Bombelli – Università Cattolica di Milano)

11) Mimesi, violenza, diritto: i neuroni specchio e l’ipotesi interpretativa di René Girard (Antonella Argenio – Ferdinando Lonardo – Seconda Università degli Studi di Napoli)